Laboratori Didattici

ALLA CORTE DEL FARAONE
L’analisi di tombe, corredi, titoli e speciali segni di riconoscimento conduce i ragazzi a cogliere gli aspetti più affascinanti della “carriera” di un faraone. Gli approfondimenti tematici aiutano i partecipanti a comprendere le difficoltà della vita di un re, sotto la protezione del cobra sacro! Ogni partecipante decora il proprio cobra in gesso. Leggi tutto
60 min
da 155,00 € a classe
Scopri di più
ALLA RICERCA DELL’INDIZIO PERDUTO
La classe è stimolata a osservare attentamente gli oggetti del villaggio di Deir el-Medina per investigare sul lavoro svolto dai suoi abitanti. Indizio dopo indizio, i partecipanti scoprono le competenze professionali di un artista vissuto circa 3.300 anni fa, sperimentando gioie e dolori del suo lavoro. Ogni partecipante disegna il proprio ostrakon in gesso. Leggi tutto
60 min
da 155,00 € a classe
Scopri di più
MAGIA DEL SUONO
Gli studenti scoprono l’affascinante mondo musicale dell’antico Egitto. Armonie e ritmi millenari rivivono attraverso l’utilizzo di strumenti riprodotti: tamburelli, cimbali e crotali. Particolare attenzione è rivolta alla dea Hathor e al suo adorato sonaglio cerimoniale. Ogni partecipante monta e decora il proprio sistro in legno e parti metalliche. Leggi tutto
60 min
da 170,00 € a classe
Scopri di più
A SCUOLA NELL’ANTICO EGITTO
L’egittologo, nei panni di un maestro scriba, rivela ai suoi allievi i segreti della scrittura geroglifica. Ogni apprendista sarà invitato a esercitarsi con una prova di scrittura sempre più complessa, per sperimentare le criticità di un testo riprodotto su differenti supporti scrittori. Ogni partecipante iscrive una formula prima su ostrakon di gesso e poi su carta di papiro. Leggi tutto
90 min
da 170,00 € a classe
Scopri di più
COSTRUISCO IL TEMPIO DI HORUS
Come sacerdoti egizi, rispondendo a semplici quesiti, i partecipanti imparano a riscoprire antichi rituali e lo spazio sacro del tempio, ricostruendone la struttura mediante l’utilizzo di un modello in legno. Per concludere, simulano la processione sacra della statua del dio. Ogni partecipante decora il proprio falco in gesso.
Leggi tutto
90 min
170,00 € a classe
Scopri di più
UN GIORNO IN BOTTEGA
Bronzi, legni, pietre e fibre naturali sono tra i materiali più diffusi dell’antico Egitto, ciascuno con diverse caratteristiche e tecniche di lavorazione. L’attività propone un focus tematico sulla ceramica, nelle sue differenti tipologie e decorazioni. Ogni partecipante decora la propria coppetta in terracotta. Leggi tutto
90 min
da 170,00 € a classe
Scopri di più
C’ERA UNA VOLTA
I reperti di Deir el-Medina attestano antichi usi e costumi dei suoi abitanti. La loro vita, tra lavoro e spiritualità, si svela a poco a poco attraverso le informazioni fornite da semplici strumenti di uso quotidiano e da oggetti rituali, che raccontano i desideri, le paure e le difficoltà dei loro proprietari. Ogni partecipante incide la propria stele in gesso. Leggi tutto
90 min
da 170,00 € a classe
Scopri di più
IL PICCOLO EGITTOLOGO
Come veri e propri archeologi, gli studenti riportano alla luce riproduzioni di reperti insabbiati in vasche predisposte. Procedono quindi ai lavori di misurazione, disegno e schedatura di ciascun materiale, componendo il giornale di scavo della classe. Ogni partecipante decora il proprio ushebty in gesso. Leggi tutto
120 min
da 195,00 € a classe
Scopri di più
I SEGRETI DI ANUBI
L’imbalsamazione e il culto funerario sono attività presiedute dal dio Anubi. Per comprenderne la complessità e i suoi valori simbolici, viene spiegata la pratica dell’eviscerazione mediante l’uso di un manichino e, per concludere, la classe rievoca i momenti salienti della cerimonia funeraria. Ogni partecipante decora il proprio amuleto in gesso. Leggi tutto
120 min
da 195,00 € a classe
Scopri di più
ALLA SCOPERTA DELLA TOMBA DI KHA
Letti e sgabelli, cibo e bevande, abiti e parrucche, trucchi e strumenti di lavoro: tutto l’occorrente per un “eterno benessere”! Il corredo funerario di Kha e Merit permette ai ragazzi di scoprire gli oggetti di oltre 3.400 anni fa, nelle loro funzioni e decorazioni. Ogni partecipante monta e decora il proprio cofanetto in legno. Leggi tutto